da € 5.532 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIAMORESBY – WEWAK – KAMANIBIT – LAGO CHAMBRI – WOMBUN – DAL SEPIK – MOUNT HAGEN – SING SING – MENDI – TARI – PORT MORESBY
La Papua Nuova Guinea è un luogo unico al mondo, dove modernità e antiche tradizioni si intrecciano per offrire un’esperienza straordinaria. Questa terra ospita una delle culture più ricche e varie del pianeta, dove oltre 800 gruppi etnici mantengono vive tradizioni antichissime. Esplorare la Papua Nuova Guinea significa scoprire una biodiversità sorprendente, paesaggi mozzafiato e celebrazioni culturali affascinanti come il Sing Sing di Mount Hagen. Questa festa annuale riunisce diverse tribù e offre uno spettacolo ineguagliabile di danze, costumi, piumaggi e pitture rituali, un caleidoscopio di colori e suoni che rappresenta il cuore e l’anima di queste comunità.
Il viaggio ci porterà lungo il fiume Sepik e nelle vallate degli Huli, dove incontreremo popoli che hanno saputo mantenere vive le loro tradizioni nonostante il passare dei secoli. È un’esperienza autentica, destinata a chi cerca un’avventura culturale e antropologica senza paragoni.
Dal 7 Agosto 2025 al 23 Agosto 2025 si terrà il Mount Hagen Festival
Dal 10 Settembre 2025 al 26 Settembre 2025 si terrà il Goroka Festival
Il viaggio ha inizio all’aeroporto di Milano Malpensa, da cui partiremo con voli di linea in direzione di Singapore. (volo non compreso) Durante il volo avremo modo di rilassarci, ricaricarci e prepararci mentalmente per l’avventura che ci attende in Papua Nuova Guinea, una delle terre più affascinanti e remote del pianeta. Il pernottamento e i pasti saranno a bordo.
Arriveremo a Singapore in mattinata e avremo una breve sosta prima di proseguire verso Port Moresby, la capitale della Papua Nuova Guinea. Il pomeriggio ci offrirà la possibilità di fare una passeggiata per il terminal, fare shopping o semplicemente rilassarci prima del lungo volo. In serata ci imbarcheremo per Port Moresby, con un volo notturno che ci condurrà direttamente in questa affascinante e variopinta città. Pernottamento e pasti a bordo.
All’arrivo a Port Moresby, effettueremo le formalità doganali prima di dirigerci verso l’hotel. La capitale della Papua Nuova Guinea è una città in cui convivono tradizione e modernità, ed è caratterizzata da un’atmosfera vibrante e caotica. Il resto della giornata sarà libero per permettere una prima esplorazione autonoma della città o per rilassarsi dopo il lungo viaggio. Si potranno visitare alcuni punti di interesse come il National Museum and Art Gallery, dove si possono ammirare collezioni d’arte e manufatti che raccontano la storia e le tradizioni del paese, o il Nature Park, un rifugio verde con piante endemiche e una varietà di animali nativi. Pasti liberi e pernottamento in hotel a 3 stelle con colazione inclusa.
Dopo colazione, ci trasferiremo all’aeroporto di Port Moresby per prendere un volo di linea diretto a Wewak, porta d’accesso alla regione del Sepik. All’arrivo incontreremo la nostra guida parlante inglese, che ci accompagnerà durante il soggiorno in questa parte del paese. Wewak, situata sulla costa settentrionale, è una cittadina tranquilla e affacciata sul mare, da cui è possibile accedere alle aree più selvagge del fiume Sepik.
Nel pomeriggio visiteremo la città di Wewak e i suoi dintorni. Questo luogo è importante per la storia della Papua Nuova Guinea, essendo stato teatro di eventi significativi durante la Seconda Guerra Mondiale. Esploreremo la costa e avremo l’opportunità di immergerci nella cultura locale. Al termine delle visite, ci sistemeremo al Village Inn per la cena e il pernottamento. Pasti: pensione completa.
Dopo colazione, partiremo in 4x4 verso Pagwi, un piccolo villaggio situato lungo il fiume Sepik e punto di partenza per la nostra esplorazione fluviale. Il tragitto, della durata di circa 5-6 ore, ci permetterà di ammirare il paesaggio circostante, caratterizzato da distese di foreste e villaggi remoti. Una volta arrivati a Pagwi, ci imbarcheremo su una barca che ci condurrà lungo il fiume Sepik, uno dei corsi d’acqua più importanti e leggendari della Papua Nuova Guinea, spesso paragonato all’Amazzonia per la sua biodiversità.
La navigazione ci porterà al villaggio di Korogu, dove avremo l’occasione di entrare in contatto con la vita e le tradizioni delle comunità locali. Osserveremo le loro abitazioni, costruite su palafitte, e avremo la possibilità di vedere artigiani al lavoro, impegnati nella realizzazione di sculture e oggetti rituali in legno. La giornata terminerà a Kamanibit, un altro villaggio lungo il fiume, dove pernotteremo in una guest house locale, un alloggio semplice ma accogliente che ci permetterà di vivere a contatto con la comunità. Pasti: pensione completa.
Dopo colazione, riprenderemo la nostra esplorazione fluviale, dirigendoci verso il Lago Chambri. Questo lago è circondato da villaggi che da secoli sono dediti alla ceramica, un’arte tradizionale tramandata di generazione in generazione. Arriveremo al villaggio di Aibom, famoso per la produzione di ceramiche uniche nel loro genere. Qui assisteremo a una dimostrazione di lavorazione della terracotta, durante la quale gli artigiani locali ci mostreranno la loro abilità nella creazione di vasi decorati con motivi simbolici.
Dopo la visita al villaggio, proseguiremo con un tour in canoa attraverso il Lago Chambri, un’esperienza che ci permetterà di osservare la fauna e la flora uniche di questa regione e di godere della tranquillità del lago. In serata arriveremo a Wombun, un villaggio situato lungo il fiume, dove saremo accolti dalla comunità locale e pernotteremo in una guest house tradizionale. Pasti: pensione completa.
Questa giornata sarà dedicata alla scoperta dei villaggi che circondano il Lago Chambri e all’incontro con le comunità che vivono lungo le sponde del fiume Sepik. Avremo l’opportunità di assistere a canti e danze tradizionali eseguiti dalle donne del villaggio, che indosseranno i loro abiti tipici e ci mostreranno le loro abilità nelle cerimonie rituali. Nel frattempo, gli uomini ci mostreranno le tecniche di pesca utilizzate da secoli in queste acque.
Sarà una giornata di immersione nella cultura locale, con momenti di condivisione e incontri indimenticabili. Le tradizioni dei popoli del Sepik sono tra le più antiche e affascinanti della Papua Nuova Guinea, e quest’esperienza ci permetterà di scoprire uno stile di vita autentico e profondamente legato alla natura. In serata rientro alla guest house di Wombun per la cena e il pernottamento. Pasti: pensione completa.
Dopo colazione, inizieremo il rientro verso Wewak. La giornata sarà dedicata al viaggio di ritorno, che ci porterà lungo le stesse vie fluviali che abbiamo percorso nei giorni precedenti, permettendoci di rivedere i paesaggi naturali e le foreste che caratterizzano la regione del Sepik. Una volta arrivati a Pagwi, lasceremo le barche e proseguiremo il trasferimento via terra fino a Wewak.
All’arrivo al Village Inn, potremo rilassarci e riflettere sull’incredibile esperienza vissuta lungo il fiume Sepik. Questa serata sarà dedicata al riposo e alla preparazione per la seconda fase del viaggio. Pasti: pensione completa.
Dopo la colazione, ci trasferiremo all’aeroporto di Wewak per prendere un volo diretto a Mount Hagen, una città situata negli Highlands della Papua Nuova Guinea e rinomata per la sua tradizione guerriera e le vivaci celebrazioni culturali. All’arrivo saremo accolti dalla nostra guida locale e trasferiti al Kuri Lodge, dove ci sistemeremo per il soggiorno. Il paesaggio delle Highlands è affascinante, con montagne verdi e vallate attraversate da piccoli corsi d'acqua, e Mount Hagen è famosa per essere una città viva e attiva, dove la cultura tradizionale convive con aspetti della modernità.
Mount Hagen è il luogo dove si tiene il famoso Sing Sing Festival, un evento che attrae tribù da tutta la Papua Nuova Guinea per esibizioni che combinano musica, danza e costumi spettacolari. In serata potremo goderci la tranquillità del lodge e prepararci per i giorni di festival. Pasti: pensione completa, pernottamento al Kuri Lodge o similare.
Le prossime due giornate saranno interamente dedicate alla partecipazione al Sing Sing Festival di Mount Hagen, uno degli eventi culturali più spettacolari della Papua Nuova Guinea. Questo festival ha radici profonde nella tradizione delle Highlands, nato con l’obiettivo di promuovere la pace e l’unità tra tribù che un tempo erano in conflitto. Il Sing Sing rappresenta oggi un’occasione unica per vedere riunite decine di tribù che esibiscono le proprie usanze in uno scenario di colori, suoni e rituali.
Ci troveremo immersi in un caleidoscopio di colori: guerrieri e danzatori adornati con pitture facciali vivaci, elaborate decorazioni a base di piume di uccelli del paradiso, conchiglie e collane tradizionali. I partecipanti si dipingono il viso con disegni geometrici di colori accesi come il giallo, il rosso e il bianco, utilizzando pigmenti naturali. Il festival ci offrirà una rara opportunità di osservare da vicino i copricapo fatti con piume e fiori, frutto di una tradizione artistica che ha radici antiche e un valore simbolico profondamente radicato nella cultura locale.
Il Sing Sing è un’esperienza sensoriale senza pari: il suono ritmico dei tamburi, le danze energiche e l’intensità delle espressioni facciali dei partecipanti raccontano la storia e l’identità di ciascuna tribù. Scopriremo che questo festival è stato istituito originariamente dal governo australiano, ai tempi in cui l'Australia amministrava la Nuova Guinea, con l’intento di incanalare lo spirito guerriero delle tribù in gare e celebrazioni pacifiche. Sarà un’immersione completa nella cultura e nelle tradizioni locali, un evento che non solo arricchirà la nostra conoscenza della Papua Nuova Guinea, ma ci lascerà un ricordo indelebile. Pasti: pensione completa e pernottamento al Kuri Lodge o similare.
Viaggio di un'intera giornata da Hagen a Tari, 8-10 ore in veicolo privato.
Pasti: Pensione completa | Pernottamento: Guest house a Eda Mari
Dopo colazione, partenza per i siti di birdwatching di Makara... rimasti isolati dal resto del mondo per millenni e scoperti solo nel 1935. Questi luoghi attraggono ornitologi da tutto il mondo per osservare e studiare le 180 rare specie di uccelli che nidificano qui, incluse tredici specie di uccelli del paradiso, le cui piume straordinarie, alcune lunghe oltre cinquanta centimetri, sono molto ricercate dagli Huli per decorare le loro acconciature.
Pasti: Pensione completa | Pernottamento: Guest house a Eda Mari.
Questa giornata sarà dedicata a un tour completo tra i villaggi Huli, un’esperienza che ci porterà indietro nel tempo e ci permetterà di scoprire una cultura che ha saputo mantenersi intatta nei secoli. Il tour ci consentirà di osservare da vicino le usanze e le tradizioni di questo popolo, che vive in modo semplice e mantiene un forte legame con la natura e gli spiriti.
Durante la giornata, avremo modo di osservare gli Huli intenti nelle loro attività quotidiane e scopriremo l’importanza che essi attribuiscono alla pittura facciale e alle elaborate parrucche, realizzate esclusivamente con capelli umani. I colori vivaci delle pitture facciali, realizzati con pigmenti naturali, simboleggiano forza e protezione, mentre le parrucche sono considerate un simbolo di status e spiritualità. L’esperienza offrirà un’immersione completa nella cultura Huli, permettendoci di comprendere come questo popolo abbia mantenuto vive le proprie tradizioni, nonostante l’avanzare della modernità.
La giornata si concluderà con una serata trascorsa a contatto con la comunità, un’occasione per approfondire la conoscenza di questo popolo e ascoltare le loro storie e leggende. Pasti: pensione completa e pernottamento alla guest house di Eda Mari.
DA TARI A PORT MORESBY, LA CAPITALE
Dopo colazione, ci trasferiremo al piccolo aeroporto di Tari per prendere il volo che ci riporterà a Port Moresby. All’arrivo nella capitale, effettueremo il trasferimento in hotel e avremo il resto della giornata libero per esplorare Port Moresby in autonomia o per rilassarci dopo le intense giornate passate nelle Highlands.
Chi desidera, potrà fare una passeggiata nel centro cittadino per visitare il National Museum and Art Gallery e scoprire altre attrazioni della capitale. Questo museo ospita una vasta collezione di reperti storici e artefatti che illustrano la storia e la cultura della Papua Nuova Guinea. Pasti: solo colazione, pernottamento al Wellness Lodge o similare.
Dopo colazione e check-out dall’hotel, ci trasferiremo in aeroporto per prendere il volo per Singapore. Qui avremo una breve sosta prima di imbarcarci per l’Italia. Sarà un momento per riflettere sul viaggio e sul ricordo delle esperienze vissute in Papua Nuova Guinea. Pernottamento e pasti a bordo.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 7 Agosto 2025 al 23 Agosto 2025 | € 5.532 |
Dal 10 Settembre 2025 al 26 Settembre 2025 | € 5.532 |
Note
Informazioni Operative
Logistica e Costi La spedizione è complessa e onerosa, riflettendo sia il costo elevato dei voli che la logistica impegnativa necessaria in un paese poco frequentato dal turismo, dove i servizi sono costosi rispetto al costo della vita locale. Durante il periodo del Sing Sing a Mount Hagen, le tariffe degli hotel triplicano.
Modifiche all’Itinerario Le guide locali possono modificare o invertire l’itinerario per ragioni tecnico-operative, nell’interesse del gruppo.
Voli e Bagaglio I voli intercontinentali sono operati da Singapore Airlines e Air Niugini, con voli interni operati da Air Niugini. È importante considerare che i voli domestici possono subire ritardi o cancellazioni per condizioni meteorologiche, e il costo del pacchetto potrebbe variare in caso di aumento del prezzo del carburante. Per i voli Air Niugini, il limite di peso è di 16 kg per il bagaglio da stiva e 7 kg per il bagaglio a mano.
Supporto Locale Guide locali parlanti inglese saranno presenti per tutta la durata del tour, anche se il loro livello di preparazione potrebbe differire rispetto a guide di altri paesi.
Trasporti e Percorsi Il viaggio prevede l’uso di minibus, con il numero di mezzi regolato dalla dimensione del gruppo. Alcune tratte si svolgono su strade asfaltate, mentre altre su piste sterrate. Sono incluse escursioni con brevi camminate e tratte in canoa/barca motorizzata dotata di giubbotti salvagente. Si esplorano aree selvagge e poco abitate, dove disguidi e ritardi possono essere parte dell’esperienza.
Attrezzatura Consigliata Si raccomanda di includere nel bagaglio scarponcini robusti e leggeri, sandali da trekking, lampada frontale, crema protettiva, cappellino e un parka impermeabile.
Sicurezza I viaggiatori sono invitati a prestare attenzione ai propri effetti personali, soprattutto durante le visite ai mercati e a evitare uscite serali dagli hotel, poiché in Papua Nuova Guinea possono verificarsi furti e scippi.
Fotografia La popolazione locale generalmente non ha problemi a essere fotografata, ma è sempre buona regola chiedere il permesso. Al festival di Mt. Hagen, spesso i partecipanti sono contenti di essere fotografati.
Mance È consigliato un contributo complessivo di 60-80 euro per il personale di servizio, variabile a seconda del numero di partecipanti.
Clima e Stagioni La Papua Nuova Guinea presenta una stagione secca e una umida. La stagione secca, che va da maggio a ottobre, è il periodo migliore per visitare il paese, mentre la stagione umida (dicembre-marzo) porta piogge più frequenti, ad eccezione di Port Moresby, dove la stagione secca è caratterizzata da un clima asciutto.
La quota comprende
La quota non comprende
Durata: 16 giorni / 14 notti
da € 3.145 - Voli esclusi
Durata: 19 giorni / 16 notti
da € 4.814 - Voli esclusi
Durata: 9 giorni / 8 notti
da € 1.344 - Voli esclusi
Durata: 16 giorni / 14 notti
da € 6.439 - Voli esclusi