Logo

16 giorni / 13 notti

Avventura nel cuore del Borneo: esperienza Kalimantan

da € 2.993 Voli esclusi

CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIA
https://goexpedition.goworld.it?p=5624
per informazioni: Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
Tel. 0712089301 -

PARTENZE DI GRUPPO 10 AGOSTO 2025

 

Un viaggio indimenticabile nel Kalimantan, la parte indonesiana del Borneo, vi porterà nel cuore di una natura primordiale, tra le antiche tradizioni delle tribù Dayak. Questo viaggio è un’immersione nella selvaggia bellezza della foresta pluviale, un’esperienza che richiede spirito di adattamento, un’avventura per veri esploratori, ricca di incontri con la cultura locale e paesaggi mozzafiato. La logistica del viaggio è articolata: attraverseremo fiumi su canoe e zattere di bambù, ci sposteremo in houseboat, 4×4 e minivan, e pernotteremo in case famiglia, rifugi e campeggi, a diretto contatto con la natura e le comunità indigene.

Alcuni giorni richiederanno trekking impegnativi, immergendoci nella giungla umida e calda, ma ogni passo sarà ripagato dalla magnificenza del luogo e dai legami che si creeranno con la natura e le tradizioni millenarie di queste terre.

1° giorno

Italia – Indonesia

Partenza per l’Indonesia con volo notturno con pasti e pernottamento a bordo. (volo non incluso)

2° giorno

Arrivo a Jakarta

L’atterraggio a Jakarta è previsto in tarda serata. La capitale dell’Indonesia ci accoglierà con il suo vibrante mix di modernità e tradizione, anche se la nostra visita a Jakarta sarà breve, permettendoci solo di intravedere questa metropoli affollata e variegata. Dopo l’atterraggio, attraverseremo le procedure di sbarco e doganali, un primo assaggio dell’accoglienza indonesiana e delle formalità che regolano questo grande Paese.

3° giorno

Jakarta - Volo per Banjarmasin - Pandak Daun – Loksado

La giornata inizia con un trasferimento mattutino all’aeroporto, dove ci imbarcheremo per un volo verso Banjarmasin, il capoluogo della provincia meridionale del Kalimantan. Banjarmasin, conosciuta come la "Venezia del Borneo" per i suoi numerosi canali, rappresenta un primo contatto con l'autenticità della vita del Borneo, immersa nella natura e in usanze secolari.
All'arrivo, dopo le formalità di sbarco, ci dirigeremo al molo di Nagara, dove ci attende una barca che ci porterà a Pandak Daun, un pittoresco villaggio su palafitte. Qui osserveremo la vita delle popolazioni locali, impegnate nelle loro attività quotidiane: tra queste, la cura dei bufali, un'attività fondamentale nelle paludi circostanti. Ammireremo l'antica interazione tra uomo e natura, con i bufali che al tramonto rientrano lentamente nelle stalle, attraversando la palude con calma maestria.
Dopo aver osservato queste scene di vita rurale, riprenderemo il viaggio verso Loksado, una località incastonata tra le montagne Meratus. Loksado è conosciuta per la sua quiete e per la vicinanza alle tribù Dayak. Pernotteremo in un lodge, che ci permetterà di riposare in preparazione del trekking del giorno successivo. Il pranzo sarà libero, mentre per la cena ci attende un pasto tradizionale al lodge, dove saremo introdotti alla cucina locale.

4° giorno

Trekking nella giungla di Loksado

Dopo una prima colazione al lodge, ci prepariamo per una giornata di trekking immersi nella giungla. Questa area è abitata dai Dayak Meratus, uno dei gruppi etnici più antichi e affascinanti del Borneo. L’escursione odierna ci condurrà attraverso sentieri intricati, foreste pluviali e ponti sospesi di bambù, che rappresentano una delle caratteristiche più peculiari di questa zona.
Il trekking durerà buona parte della giornata, durante la quale attraverseremo colline coperte da una lussureggiante vegetazione e ammireremo piccole cascate, punti di ristoro naturale e di frescura. Il percorso ci permetterà di visitare villaggi tipici Dayak, dove sono ancora presenti le Longhouse, abitazioni comuni di forma allungata dove vive l’intera comunità. Qui entreremo in contatto con uno stile di vita che sembra appartenere ad un altro tempo, in armonia con l'ambiente circostante e le risorse locali.
Nel pomeriggio, allestiremo un campo nella giungla. Sarà un’esperienza suggestiva, tra il crepitio dei fuochi e i suoni della foresta, dove ci addormenteremo sotto una volta di stelle o in rifugi locali, a seconda delle condizioni. Pensione completa durante il trekking e pernottamento al campo.

5° giorno

Trekking nella giungla di Loksado

Il secondo giorno di trekking ci riserva nuove meraviglie. Dopo una colazione al campo, ripartiremo seguendo un percorso differente che ci riporterà verso Loksado, ma non prima di avere esplorato altre aree ricche di biodiversità e villaggi nascosti. Durante il tragitto, continueremo a incontrare membri della comunità Dayak che vivono secondo tradizioni antiche, in perfetta sintonia con il proprio ambiente naturale.
Questo trekking ci permetterà di vedere paesaggi mai uguali, dalla foresta primaria a quella secondaria, con panorami che si aprono su vallate, torrenti e scoscese colline, dove potremo osservare specie animali rare e la flora rigogliosa che caratterizza questa regione unica. Rientreremo a Loksado nel pomeriggio, dove ci attende il comfort del lodge per una cena rigenerante e il meritato riposo. Pensione completa e pernottamento al lodge.

6° giorno

Rafting in bambù – Banjarmasin

Questa giornata inizia con una colazione al lodge e con una nuova, entusiasmante avventura: la discesa del fiume Amadit su una tradizionale zattera di bambù. Questo rafting particolare, un tempo usato dai Dayak per i trasporti e il commercio, è un’esperienza a stretto contatto con l'acqua, attraverso scenari mozzafiato di foresta pluviale. Durante la discesa, vedremo scorci di giungla rigogliosa e incontreremo specie animali che vivono lungo le rive, come uccelli tropicali e piccole scimmie.
Una volta terminata la discesa, raggiungeremo il villaggio di Tanuhi, dove ci attenderà un veicolo privato per il trasferimento a Banjarmasin. L’arrivo in città ci permetterà di rientrare nel mondo urbano, senza però perdere la connessione con la natura che ancora circonda questo centro. Cena e pernottamento sono previsti all’hotel Swiss Bell Banjarmasin, dove potremo rilassarci dopo un’intensa giornata di attività. Pranzo e cena inclusi.

7° giorno

Mercato galleggiante - Volo per Balikpapan - Fiume Mahakam

Al mattino presto, ci sveglieremo per visitare il celebre mercato galleggiante di Banjarmasin, un’esperienza unica che ci permetterà di entrare in contatto con una delle più antiche e vivaci tradizioni del Kalimantan. A bordo di piccole barche di legno, chiamate "jukung," i venditori del mercato galleggiante commerciano prodotti freschi, frutta esotica, verdure e articoli di artigianato. I colori vivaci delle merci si mescolano con le acque del fiume, creando una scena pittoresca e unica. Qui scopriremo la cultura e il calore dei Banjar, una comunità che vive e lavora lungo i corsi d’acqua e per la quale il fiume è il cuore della vita quotidiana.
Dopo questa immersione culturale, faremo ritorno in hotel per un breve riposo e per il check-out, prima di trasferirci in aeroporto per prendere un volo verso Balikpapan, altra città chiave del Kalimantan. Una volta arrivati, incontreremo la nostra nuova guida a Loa Janan, da cui ci imbarcheremo su una houseboat, una casa galleggiante tradizionale. Questa imbarcazione diventerà il nostro alloggio per i prossimi giorni, mentre inizieremo a navigare sul fiume Mahakam, avviandoci verso un nuovo capitolo della nostra avventura. Sul fiume, circondati dalla foresta, ci sentiremo immersi in un mondo lontano, in cui il tempo sembra essersi fermato. Pasti inclusi a bordo e pernottamento in houseboat.

8° giorno

Muara Muntai - Mancong - Fiume Mahakam

La giornata inizierà con una colazione sulla houseboat mentre navigheremo verso il villaggio di Muara Muntai, un insediamento unico interamente costruito in legno. Passeggiando tra le case e le strade di questo villaggio, percepiremo l'atmosfera autentica di una comunità che vive a stretto contatto con l’ambiente circostante, adattandosi alle sfide di un territorio solcato da fiumi e paludi.
Da Muara Muntai, ci imbarcheremo su una canoa a motore per attraversare il lago Jempang, uno specchio d’acqua circondato dalla foresta pluviale che pullula di vita. Durante la navigazione, scorgeremo diverse specie di animali selvatici lungo il torrente Ohong, tra cui scimmie giocose che si muovono agilmente tra i rami e uccelli dai colori vivaci che popolano il fiume.
All’arrivo a Mancong, saremo accolti dalla comunità locale dei Dayak Benuaq, che, in nostro onore, eseguirà una cerimonia tradizionale di benvenuto. Avremo l'opportunità di osservare da vicino uno degli aspetti più affascinanti della cultura Dayak, tra danze rituali e vestiti colorati che riflettono l'antica spiritualità di questo popolo. Nel villaggio visiteremo una delle Longhouse Dayak più antiche e ben conservate del Kalimantan orientale, un’imponente struttura in legno che custodisce storie e tradizioni millenarie.
Nel tardo pomeriggio, faremo ritorno in canoa verso Tanjung Isuy e, infine, ci imbarcheremo nuovamente sulla houseboat per la cena e il pernottamento. Durante la notte, la nostra casa galleggiante navigherà lentamente verso Tenggarong, cullandoci con il dolce movimento del fiume. Pranzo e cena inclusi, pernottamento in houseboat.

9° giorno

Fiume Mahakam - Tenggarong - Sangatta - Parco Nazionale Kutai

All'alba, arriveremo a Tenggarong e sbarcheremo per una visita all’ex palazzo del sultano Kutai Kertanegara, una dimora affascinante che racconta la storia di un’epoca in cui questa regione era governata dai sultani. Il palazzo ospita una ricca collezione di oggetti di valore, tra cui ceramiche, artefatti della cultura Dayak e antichi cimeli appartenuti al sultano, che ci permetteranno di approfondire la storia e le tradizioni locali.
Dopo la visita, proseguiremo il viaggio in veicolo privato verso il villaggio di Kabo, da cui prenderemo una canoa a motore per risalire il fiume Sangatta attraverso una giungla lussureggiante fino a raggiungere il Parco Nazionale di Kutai. Questo parco è uno dei luoghi migliori per osservare gli oranghi nel loro habitat naturale, una rara opportunità di incontrare questi grandi primati che vivono tra le fitte fronde della foresta.
Arrivati al Morio Jungle Lodge, situato sulle rive del fiume, ci sistemeremo e partiremo per un breve trekking all’interno della foresta, per avvicinarci il più possibile alla fauna selvatica, inclusi gli oranghi. In serata, avremo la possibilità di partecipare a un safari notturno per osservare la vita notturna della giungla, dove potremmo incontrare tarantole, insetti tropicali, uccelli e altre creature notturne. Il pernottamento al lodge sarà una vera immersione nei suoni e nei profumi della foresta. Pensione completa inclusa e pernottamento al Morio Jungle Lodge.

10° giorno

Parco Nazionale Kutai - Muara Wahau - Foresta Pluviale Wehea

La giornata inizierà con un walking safari nella giungla per avvistare gli oranghi in libertà. Questa esperienza è un’occasione rara e preziosa per entrare in contatto con questi animali maestosi nel loro habitat naturale. Il trekking attraversa una fitta vegetazione, dove si possono avvistare non solo oranghi ma anche altre specie di uccelli e piccoli mammiferi che popolano il parco.
Dopo il safari, torneremo a Kabo e ci trasferiremo con un veicolo privato verso il villaggio di Nehas Liah Bing, abitato dalla comunità Wehea Dayak. Da qui, in veicoli 4x4, ci addentreremo nella foresta pluviale di Wehea, una riserva naturale di grande valore, dichiarata foresta protetta nel 2004 e premiata nel 2009 con il Premio Kalpataru, il massimo riconoscimento ambientale indonesiano.
Gestita dalla comunità Wehea Dayak, la foresta ospita una biodiversità straordinaria e rappresenta un modello di conservazione ambientale e sostenibilità. Qui trascorreremo la notte in un lodge immerso nella foresta, in totale armonia con l’ambiente circostante. Pensione completa e pernottamento al lodge.

11° giorno

Trekking nella Foresta Pluviale Wehea

La giornata è dedicata interamente all’esplorazione della foresta pluviale di Wehea, un ecosistema unico che si estende su una superficie di circa 38.000 ettari e si sviluppa da un’altitudine di 250 fino a 1.750 metri. La foresta è caratterizzata da diversi tipi di vegetazione e presenta una biodiversità sorprendente, frutto della varietà di microclimi che si trovano lungo le diverse altitudini. Durante la stagione secca (da giugno a settembre), la foresta si presenta in tutto il suo splendore, mentre la stagione delle piogge (da novembre a febbraio) offre un ambiente rigoglioso e selvaggio, con corsi d'acqua abbondanti e verde brillante.
Accompagnati da esperti ranger locali, partiremo per un trekking che ci porterà a esplorare gli angoli più remoti della foresta. Qui avremo l'opportunità di avvistare alcune specie in via di estinzione, come il maestoso Orango del Borneo, il misterioso Leopardo nebuloso della Sonda e il piccolo ma potente Orso malese, noto anche come "orso del sole" per il caratteristico segno dorato sul petto. I ranger ci guideranno attraverso sentieri nascosti e ci racconteranno le caratteristiche uniche di questa foresta protetta, rendendo il trekking un’esperienza educativa oltre che emozionante.
La giornata si concluderà con un’escursione notturna opzionale, durante la quale potremo osservare le creature che popolano la foresta dopo il tramonto, come insetti tropicali, lucertole e alcuni uccelli notturni. Questo momento aggiunge un tocco magico alla giornata e ci permette di vivere appieno l’esperienza di una giungla viva, misteriosa e in continua trasformazione. Pensione completa e pernottamento al Wehea Jungle Lodge.

12° giorno

Wehea - Miau Baru - Villaggio Merabu

Dopo una colazione immersi nella quiete della foresta, ci imbarcheremo su un veicolo 4x4 per uscire dalla riserva di Wehea e dirigerci verso il villaggio di Miau Baru. Lungo il tragitto, attraverseremo paesaggi incontaminati e foreste lussureggianti, dove avremo modo di osservare il modo di vivere delle comunità rurali del Borneo, che preservano tradizioni secolari e vivono in simbiosi con la natura.
A Miau Baru, abitato principalmente dalla tribù Dayak Kayan, potremo fare una breve sosta per scoprire questa comunità che custodisce ancora antiche tradizioni culturali e rituali. Successivamente, proseguiremo il viaggio verso il villaggio di Merabu, situato nel cuore della foresta. Questa comunità, formata principalmente dai discendenti della tribù Dayak Lebo, ha ricevuto lo status di "villaggio forestale" dalla Nature Conservancy per il suo impegno nella conservazione dell’ambiente. Questo riconoscimento ha permesso a Merabu di sviluppare un modello di vita sostenibile, diventando un esempio di co-gestione delle risorse naturali tra comunità locali e governo.
Nel pomeriggio, avremo modo di incontrare la popolazione locale e di scoprire il loro impegno per la protezione dell’ambiente. Potremo anche partecipare a brevi escursioni lungo il fiume Lesan, popolato da una ricca varietà di fauna, come le scimmie foglia, i macachi, i pangolini, e più di 600 specie di uccelli, tra cui i famosi buceri e le curiose scimmie nasiche, o "Monyet Belanda", chiamate così per la loro somiglianza con i colonizzatori olandesi dal naso pronunciato. Pensione completa e pernottamento in case locali, semplici ma accoglienti, con bagni in comune.

13° giorno

Villaggio Merabu - Grotta Beloyot - Lago Nyadeng

La mattina inizia con una colazione preparata dalla comunità locale, che ci darà la carica per il trekking nella zona carsica di Merabu. Situato ai piedi della catena montuosa di Mangkaliat Karst, il villaggio offre accesso a una delle foreste carsiche più antiche e misteriose al mondo. Grazie all’impegno della comunità e alla collaborazione con la Nature Conservancy, quest’area è ora accessibile attraverso percorsi che permettono di esplorare la foresta calcarea e le sue incredibili formazioni rocciose.
Il trekking, che durerà circa tre ore, ci condurrà attraverso la fitta giungla e piccoli ruscelli, fino alla Grotta di Beloyot, una cavità naturale che racchiude antichi segreti e testimonianze del passato. All'interno della grotta, potremo osservare pitture rupestri risalenti a oltre 3.000 anni fa, che raccontano la storia delle prime popolazioni che abitavano questa zona.
Dopo la visita alla grotta, faremo ritorno al villaggio, dove prenderemo una canoa a motore per navigare fino al Lago Nyadeng, famoso per le sue acque dai riflessi blu e verdi. Qui allestiremo il nostro campo sulla riva del lago, per trascorrere una notte immersi nella tranquillità della natura. Questo luogo è ideale per rilassarsi e ammirare il cielo stellato, circondati dal silenzio della giungla. Pensione completa e pernottamento in tenda al campo.

14° giorno

Lago Nyadeng - Collina Ketepu - Merabu - Città di Berau

All’alba, faremo un’escursione fino alla collina di Ketepu, da cui potremo ammirare la foresta pluviale e quella carsica dall’alto, un panorama spettacolare che ci lascerà senza fiato. Per i più avventurosi, c’è anche la possibilità di fare un bagno tonificante nelle acque del Lago Nyadeng prima della partenza.
Dopo esserci preparati, ripartiremo in auto su un sentiero fangoso che attraversa la foresta primaria, fino a raggiungere la strada principale. Da qui, un viaggio di circa tre ore ci porterà verso la città di Berau, un centro urbano che segna la fine della nostra avventura nella natura selvaggia.
A Berau, ci sistemeremo al Grand Parama Hotel, dove potremo rilassarci e riorganizzare i bagagli in vista del rientro. Pranzo lungo il percorso e cena libera per esplorare un po' la cucina locale. Pernottamento in hotel.

15° giorno

Berau - Jakarta – Italia

La mattina, dopo la colazione, ci dirigeremo verso l’aeroporto per prendere un volo domestico verso Jakarta. Arrivati nella capitale, effettueremo il check-in per il volo intercontinentale di ritorno in Italia. (volo non incluso)
Questa giornata ci permetterà di riflettere sull’esperienza vissuta e sui momenti indimenticabili trascorsi nel cuore del Kalimantan. I paesaggi, le persone e la straordinaria biodiversità incontrati lungo il viaggio lasceranno un ricordo indelebile e una profonda connessione con la natura e le antiche culture di queste terre. Pranzo libero e cena a bordo, con pernottamento durante il volo.

16° giorno

Arrivo in Italia

Il nostro ritorno in Italia segnerà la conclusione di questa avventura unica nel Borneo indonesiano. Arriveremo a casa con nuove storie da raccontare, immagini di paesaggi straordinari e l’esperienza arricchente di un viaggio a contatto con una natura selvaggia e incontaminata.

Quote per persona, a partire da:

Partenza6/7 Pax8/9 Pax10/11 Pax12 Pax
DoppiaDoppiaDoppiaDoppia
Dal 10 Agosto 2025 al 25 Agosto 2025€ 3.508€ 3.449€ 3.078€ 2.993

Note

Informazioni Operative

L’Indonesia, situata lungo l’Equatore, presenta un clima tropicale con temperature medie di circa 28°C durante tutto l’anno. Si distingue in due stagioni: la stagione secca da aprile a ottobre e la stagione delle piogge da novembre a marzo, con precipitazioni più intense a gennaio e febbraio.

Per motivi logistici o in caso di forza maggiore, l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni mantenendo comunque intatti i contenuti del viaggio. Anche le strutture alberghiere previste nel programma possono essere sostituite con alternative di pari livello.

 

Clima nel Kalimantan:

  • Temperature diurne: 27°–32°C
  • Temperature notturne: 20°–25°C
  • Umidità: 80%-90%
  • Precipitazioni annue: circa 4.000 mm
  • Mesi più piovosi: ottobre e giugno
  • Mesi relativamente più secchi: febbraio e agosto (con possibilità di piogge giornaliere)

 

*NB: il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’uscita dall’Indonesia.


La quota comprende

  • Trasferimenti terrestri come previsti dal programma di viaggio
  • Sistemazione in hotel a Jakarta, Banjarmasin e Berau
  • Pernottamenti in lodge o rifugi semplici durante l’itinerario nell’entroterra
  • Accompagnamento di una guida locale parlante inglese
  • Accompagnatore dall’Italia
  • Escursione di rafting sul fiume Amandit con zattera di bambù
  • Barca per visitare il mercato galleggiante di Banjarmasin
  • Noleggio di una house boat per 3 giorni sul fiume Mahakam
  • Trasferimenti in canoa dal fiume Mahakam al villaggio di Mancong
  • Cerimonia di benvenuto della tribù Dayak nel villaggio di Mancong
  • Pasti inclusi come specificato nel programma
  • Ingressi ai siti indicati nell’itinerario
  • Tre voli interni come da programma (con compagnie di linea o low cost)
  • Kit da viaggio GoWorld (zaino, volumi fotografici, porta abiti/trolley – secondo importo pratica)
  • Assicurazione medico – bagaglio e annullamento viaggio come da dettaglio qui riportato  https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/

La quota non comprende

  • Volo di andata e ritorno dall’Italia
  • Visto d’ingresso, da richiedere in aeroporto (circa 35 USD)*
  • Pasti non specificati nel programma
  • Costi aggiuntivi per l’uso di fotocamere e videocamere nei luoghi indicati
  • Bevande, mance e spese personali
  • Mance
  • Extra di carattere personale, eccedenza bagaglio
  • Tutto quanto non evidenziato nella voce “la quota comprende”
  • Quota d’iscrizione € 115
  • Adeguamento Massimale Annullamento, obbligatorio per viaggi di importo superiore a € 2.000
  • Assicurazione integrativa (Raccomandata) Go World Safe Plus https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/
  • GOWorldSafe PLUS è una irrinunciabile polizza integrativa facoltativa, che ti permette di ottenere un’importante estensione del massimale spese mediche, delle causali di annullamento assicurate, delle riprote- zioni Covid ed altro ancora. Può essere opzionata solo contestualmente alla prenotazione. Premio assicurativo a persona: € 69,00 incluse imposte https://www.goworld.it/condizioni-generali-di-viaggio/assicurazioni/

Cerca l'agenzia più vicina a te

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Articoli che potrebbero piacerti

I nostri Tour Operator al tuo servizio per la tua esperienza di viaggio senza confini. Clicca e parti.
Logo Go Asia
Logo Go America
Logo Go Afrique
Logo Go Australia
Logo Go Europa
Logo Go in Italy
Logo Go World Online
Logo Go Deluxe
I nostri cluster: realizza il sogno di un viaggio per le tue esigenze e passioni. Clicca e parti.
Logo WWF Travel
Logo Go Camper
Logo Go School
Logo Go to Fish
Logo Go Overland
Logo Go Expedition
Logo Go 4 All
Logo Go Biker
Logo Go Scuba
Logo Go Ski
Logo Giri del Mondo
Logo Go Trekking
Logo Go Horse
Logo Io Viaggio con Dio
Logo Go Cruise
Semplifichiamo la pianificazione e la realizzazione di un viaggio di lavoro o per affari. Clicca e parti.
Logo Go Business
Logo Go Congress
Per il mondo delle agenzie di viaggio. Clicca e fai business con Go World.
Logo Go Academy
Logo Go World Emporium
Per chi ama i social media. Clicca e sogna il tuo prossimo viaggio.
Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Go World S.r.l.
via Canale, 22 - 60125 Ancona
P.IVA, CF 02763050420 R.E.A. AN 213201
Capitale Sociale € 60.000
Logo Premio Turismo responsabile Italiano 2011 Premio Turismo responsabile Italiano 2011
ASTOI Fondo di Garanzia ASTOI